Se quando frequenti la Scuola Superiore a Perth vuoi cercare di fare un’esperienza di lavoro che ti venga riconosciuta in Italia nell’ambito di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro, goYonder può indicarti alcuni uffici, musei e negozi da contattare prima di partire. Qualora ricevessi un’offerta, dovrai innanzitutto mostrarla alla tua Scuola Italiana affinché controlli che la proposta sia in linea con i parametri normativi. Anche se goYonder ti può dare diversi indicazioni, sei tu che ti devi attivare contattando direttamente le aziende e le istituzioni. Non potrai iniziare il percorso ASL nel tuo primo mese di studio perché avrai già molti impegni e novità da gestire.
Sono d’accordo con i miei contatti che non ti devono confermare un’orario preciso finché non ti presenti di persona alla fine del tuo primo mese. Ciò per due motivi: innanzitutto il datore di lavoro vuole fare un colloquio personale con te per verificare motivazioni e capacità. Poi perché, spesso, le intenzioni iniziali cambiano quando sei in loco, in quanto magari preferisci stare di più con i nuovi amici o fare più sport nei pomeriggi o stare di più con la tua famiglia.
L’importante è muoversi di conseguenza in modo corretto con il datore di lavoro. Se dopo il primo mese a Perth sei ancora convinto di voler seguire un percorso di ASL, dovrai mandare una email di conferma e poi andare di persona a conoscere l’ambiente lavorativo, le persone e le mansioni. Se invece hai cambiato idea dovrai scrivere una email disdicendo l’appuntamento di lavoro e motivando la tua scelta. In ogni corrispondenza è comunque d’obbligo includere il mio indirizzo email per conoscenza. Ovviamente come previsto dalla normativa italiana la tua attività verrebbe svolta senza ricevere alcuna retribuzione.
Se sei a Perth principalmente per gli studi, devi dare la precedenza agli studi. Ma con il tuo Visto da Studente, l’Immigrazione Australiana ti dà la opportunità di lavorare part-time fino a quaranta ore ogni due settimane ed un numero illimitato di ore durante le pause semestrali! Il tuo lavoretto non è solo un ottimo modo per guadagnare qualche bel soldo in più, ma ti dà l’opportunità di far parte della comunità locale e di sperimentare il modo di vivere australiano. Inoltre, è un modo efficacissimo per migliorare il tuo inglese. Anche in questo caso goYonder può darti qualche suggerimento su come comportarti, ma poi spetta a te darti da fare per trovare un’occupazione.
Puoi lavorare in un caffè, in un ristorante, in un albergo, in un bar, in una pizzeria… guadagnando da 13 a 22 dollari australiani all’ora. Se poi lavori fuori dal normale orario di lavoro, ad esempio nei fine settimana o durante le feste, puoi guadagnare importi più alti.
Nella bacheca del tuo Istituto, nei siti internet, nei giornali e parlando con i compagni. Se partecipi ai vari incontri studenteschi ed alle attività sportive puoi approfittare delle occasioni che potrebbero presentarsi. Quando fai la domanda per un impiego, è meglio preparare un piccolo curriculum ben organizzato che sottolinei la tua esperienza lavorativa passata, anche minima, e metta in risalto quelle competenze necessarie per essere il candidato ideale.
Molti posti di lavori sono disponibili sui seguenti siti:
Se decidi di lavorare devi ottenere un Tax File Number (TFN). Per farne richiesta devi completare un modulo che troverai nel sito internet dell’Agenzie delle Entrate in Australia o presso l’ufficio postale più vicino. Dovrai poi presentare una dichiarazione dei redditi. Ci sono tanti negozi Pop-Up Tax Shops nei centri commerciali che offrono servizi veloci ed economici.